Politica europea
Si tratta di una delle questioni politiche più importanti sulla quale bisognerà dare risposte chiare nei prossimi anni: quale sarà la relazione futura tra la Svizzera e l’Europa? Su quali basi bisognerà definire le nostre relazioni con l’Unione europea (UE)? Non sono soltanto le imprese che beneficiano degli stretti contatti con i nostri vicini, ma anche ognuno di noi. Per l’economia, un accesso senza ostacoli e indiscriminato al mercato interno europeo è fondamentale. Pertanto, il mantenimento e lo sviluppo degli accordi bilaterali figurano in testa alle priorità di economiesuisse.
La nostra posizione
Preservare e sviluppare la via bilaterale
- economiesuisse si impegna per un’applicazione dell’iniziativa «contro l’immigrazione di massa» che tenga conto degli interessi dell’economia e delle nostre relazioni con l’Unione europea. L’immigrazione andrebbe dunque gestita attraverso il meccanismo della clausola di salvaguardia.
- Gli accordi bilaterali con l’UE sono della massima importanza per l’economia svizzera; essi devono essere salvaguardati.
- La via bilaterale con l’UE deve poter essere sviluppata.
- L’isolamento non è una soluzione per il nostro paese, né ora, né in futuro.

Basata sulle esportazioni, la Svizzera deve poter accedere ai mercati esteri. Accordi di libero scambio e contratti bilaterali creano le migliori condizioni a questo proposito.
APERTA + SOVRANA - LA NOSTRA CAMPAGNA PER UNA POLITICA EUROPEA COSTRUTTIVA
Nell’ambito di una vasta alleanza che riunisce organizzazioni economiche, sociali, politiche e scientifiche, economiesuisse si impegna a favore di un partenariato solido con l’Europa. Un dialogo aperto è al centro di questo impegno a lungo termine. Attraverso storie personali e testimonianze concrete la via bilaterale e il suo significato prendono vita. Date un’occhiata!