Comunicati stampa
Bilaterali III: avviare i negoziati
economiesuisse accoglie favorevolmente l’adozione da parte del Consiglio federale del mandato negoziale.
Per una previdenza vecchiaia intergenerazionalmente equa e sostenibile
economiesuisse prende posizione sui risultati delle votazioni federali.
Nuova legislatura: cogliere le opportunità
L’economia svizzera necessita di condizioni quadro stabili e competitive.
Crescita economica con il freno a mano tirato
L’economia svizzera resiste nel difficile contesto di mercato, anche se la crescita resta inferiore alla media.
Politica europea: strada spianata per i negoziati
La conclusione dei colloqui esplorativi rappresenta un passo importante per consolidare la via bilaterale.
Grande necessità di riforme: si tratta ora di affrontarle
I vertici delle associazioni economiche invitano a partecipare alle elezioni
Il 22 ottobre dobbiamo sostenere le forze a favore dell'economia in parlamento.
Elezioni 2023: prospettive invece di utopie
La Giornata dell’economia di economiesuisse nel segno delle elezioni federali.
economiesuisse dà il benvenuto ai nuovi membri di Comitato e a due nuovi membri
I risultati dell'assemblea generale odierna.
Punti chiave per un mandato negoziale: la rotta verso un ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali
La crescita economica svizzera rimane una piantina fragile
Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell'OCSE
3 volte SI il 18 giugno 2023
economiesuisse è delusa dalla politica di blocco del Consiglio nazionale
I partiti aumentano l'incertezza sulla piazza economica svizzera.
Finalmente una modernizzazione del 2° pilastro a vantaggio soprattutto dei giovani, delle donne e dei lavoratori a tempo parziale
Economia e politica discutono il futuro delle relazioni bilaterali CH-UK
SI all’imposizione minima OCSE e alla legge sul clima
economiesuisse dice SI a due oggetti prossimamente in votazione
Finanza sostenibile: le linee direttive dell’economia
La finanza sostenibile è una delle opportunità più importanti per il clima e l'economia.
L'economia assicura la prosperità del nostro paese
La campagna "Prospettiva Svizzera" sottolinea l'importanza dell'economia nell'anno elettorale.
Crescita fragile su terreno scivoloso
economiesuisse stima che il PIL svizzero aumenterà dello 0,6% nel 2023.
Risposte intelligenti al forte aumento dei prezzi dell'elettricità: fondamentali dialogo e condizioni quadro basate sul mercato
«Per un futuro con prospettive»
Le organizzazioni mantello si battono per una politica più favorevole alle imprese e all’agricoltura.
AVS garantita, lo svantaggio per la nostra piazza economica rimane
economiesuisse sui risultati delle votazioni federali.
Nove nuovi membri nel Comitato e un nuovo membro dell'associazione
I risultati dell'assemblea generale di oggi.
La Svizzera ha bisogno di innovazione!
La Giornata dell’economia di economiesuisse nel segno dell’innovazione.