Europaticker

Politica europea: novità sugli Accordi bilaterali

La Svizzera sta facendo un nuovo tentativo per stabilizzare e sviluppare le relazioni bilaterali con l'Unione europea (UE). In questo contesto, economiesuisse analizza gli sviluppi attuali.

18.03.2024: Bilaterali III: avviati i negoziati con l'UE

Oggi, il Consiglio federale ha ufficialmente avviato i negoziati con l'Unione europea. economiesuisse sostiene l'apertura dei negoziati. Il mandato negoziale per i Bilaterali III ha creato dei buoni presupposti e i punti in sospeso devono ora essere chiariti nei negoziati. Per saperne di più sui Bilaterali III, consultate il nostro dossierpolitica.


08.03.2024: Bilaterali III: avviare i negoziati

economiesuisse accoglie favorevolmente l’adozione da parte del Consiglio federale del mandato negoziale. Quest’ultimo getta le basi per i negoziati. Gli Accordi Bilaterali III consentiranno di stabilizzare e sviluppare ulteriormente le relazioni bilaterali con l'UE. Ciò crea certezza giuridica e rafforza la piazza economica svizzera. Maggiori informazioni nel comunicato stampa


15.02.2024: Ampia alleanza a favore dei Bilaterali III: i tempi sono maturi per i negoziati

L'alleanza «aperta+sovrana» è convinta che il pacchetto dei Bilaterali III sia adeguato. economiesuisse e numerose altre associazioni e organizzazioni sostengono il Consiglio federale nel percorso scelto. Leggete il comunicato stampa per avere maggiori informazioni. 

 


13.02.2024: La CPE-S e la CET-N sostengono il mandato negoziale e formulano delle richieste

La Commissione della politica estera del Consiglio degli Stati (CPE-S) e la Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale (CET-N) si sono espresse a favore del mandato negoziale e dell’avvio dei negoziati durante le loro sedute. È da notare che per entrambe le Commissioni sono necessari ulteriori chiarimenti sull’elettricità e sulle misure di compensazione previste. Tutti i comunicati stampa delle Commissioni parlamentari e della delegazione AELS/UE sono disponibili qui

 


13.02.2024: L'economia sostiene il mandato negoziale del Consiglio federale

I Bilaterali III offrono l'opportunità di stabilire, su una solida base, strette relazioni a lungo termine con il nostro principale partner economico.  L'economia è convinta che l'attuale mandato negoziale permetterà di ottenere un buon risultato.  Ora, i negoziati devono iniziare. Per saperne di più, leggete la nostra presa di posizione sul mandato negoziale.

 


02.02.2024: 24 Cantoni sostengono i negoziati con l'UE

Nel loro comunicato stampa, i Cantoni si sono espressi quasi all'unanimità a favore del progetto di mandato negoziale con l'UE. I Cantoni, che avevano già partecipato ai lavori preparatori, perseguono gli stessi obiettivi del Consiglio federale. Anch'essi vogliono rafforzare la prosperità in Svizzera a lungo termine e porre le relazioni bilaterali con l'UE su una base solida e duratura. Si tratta di una buona notizia.

 


30.01.2024: La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale (CPE-N) sostiene gli Accordi bilaterali III - una notizia positiva

La CPE-N ha votato a larga maggioranza a favore del mandato negoziale per gli Accordi bilaterali III. È particolarmente rallegrante che il mandato goda di un ampio sostegno politico. I tempi sono maturi per avviare i negoziati il prima possibile.

 


26.01.2024: La Commissione per l'economia e i tributi del Consiglio degli Stati (CET-S) è favorevole alla strada intrapresa dal Consiglio federale

Un'ampia maggioranza della CET-S si è espressa a favore del percorso intrapreso dal Consiglio federale con l'approccio a pacchetto e i contenuti del mandato negoziale. Lo riferisce un comunicato stampa.

 


24.01.2024: L'apertura del trasporto transfrontaliero di passeggeri è un'opportunità per il trasporto pubblico in Svizzera

I sindacati criticano il fatto che i Bilaterali III porterebbero alla liberalizzazione del mercato dell'elettricità e delle ferrovie. In particolare, vedono l'apertura del trasporto passeggeri alle imprese private come una minaccia per il sistema di trasporto pubblico svizzero. Ma l'idea di un trasporto ferroviario aperto e transfrontaliero tra la Svizzera e l'UE non è né nuova né radicale. Chiunque voglia rafforzare la ferrovia deve sostenerla. Cliccare qui per leggere il blog di Lukas Federer.

 


21.12.2023: La ricerca svizzera è la prima a beneficiare della primavera nelle relazioni bilaterali con l’UE

Con l'intesa comune, l'UE e la Svizzera hanno concordato anche un accordo transitorio per la partecipazione provvisoria della Svizzera al programma di ricerca dell'UE. I ricercatori potranno partecipare al bando ERC Advanced Grant 2024 non appena i negoziati sull'approccio a pacchetto e l'associazione al pacchetto Horizon inizieranno nel corso del 2024. Tuttavia, la Svizzera potrà partecipare in modo permanente solo se i negoziati saranno conclusi in tempo utile. Per saperne di più, leggete il blog del Prof. Dott. Rudolf Minsch.

 


20.12.2023: Garantire il modello di successo: in cammino verso i "Bilaterali III"

In un discorso sulle relazioni svizzero-europee del 2015, Monika Rühl ha posto la domanda retorica “su quale continente si trova la Svizzera?”. La risposta è chiara: la Svizzera è in Europa - e proprio al suo centro. L'UE è di gran lunga il nostro partner commerciale più importante e lo sarà anche negli anni a venire. Il pacchetto di accordi "Bilaterali III", che il Consiglio federale intende negoziare con l'UE è la strada giusta per garantire a lungo termine la partecipazione della Svizzera al mercato unico europeo. Scoprite di più nel blog.

 


19.01.2024: Pacchetto Bilaterali III

Il pacchetto Bilaterali III mira a porre le strette relazioni economiche tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) su una base sicura e a lungo termine e a concludere nuovi accordi. L'argomento è attualmente oggetto di un acceso dibattito. Con il "Pacchetto sui Bilaterali III", facciamo luce sui principali retroscena, forniamo fatti e rispondiamo alle domande attuali. Cliccare qui per il dossier sui Bilaterali III.

 


18.12.2023: Ampio sostegno dell'elettorato per un mandato negoziale per i Bilaterali III

I tempi sono maturi per gli Accordi bilaterali III: oltre due terzi degli elettori sono favorevoli a un mandato negoziale per sviluppare ulteriormente il percorso bilaterale con l'UE. E oltre il 70% degli elettori è favorevole ai contenuti del pacchetto Accordi bilaterali III. Questi sono i risultati di un nuovo sondaggio rappresentativo condotto da gfs.bern per conto di economiesuisse, l'Unione svizzera degli imprenditori (USI), Interpharma, l'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) e Swissmem. Cliccare qui per il sondaggio.

 


15.12.2023: Il Consiglio federale adotta il progetto di mandato negoziale per i Bilaterali III

economiesuisse accoglie con favore l'adozione odierna da parte del Consiglio federale della bozza di mandato per i negoziati con l'Unione europea (UE). Il mondo economico sostiene il Consiglio federale nei suoi sforzi per garantire e sviluppare ulteriormente l'approccio bilaterale. Le relazioni regolamentate e la certezza del diritto nelle relazioni con l'UE sono essenziali per la piazza economica svizzera. I Bilaterali III sono quindi la strada giusta da seguire. È ora di procedere e, dopo aver consultato le Commissioni di politica estera e i Cantoni, di avviare i negoziati con l'UE. Per saperne di più, leggere il nostro comunicato stampa.